Giornata della Memoria 2025: incontro con Anna Di Segni Coen

Pubblicato il 17 gennaio 2025 • StoriaVia Liguria, 39, 30026 Portogruaro VE, Italia



Giornata della memoria 2025

Incontro con Anna Di Segni Coen


Lunedì 27 gennaio 2025 - ore 11:00
(in diretta streaming sul canale YouTube dell'Associazione Noi Migranti...)


Anna Di Segni Coen è nata nel dicembre 1943 in un convento di suore cattoliche.

I suoi genitori, ebrei, vi avevano trovato rifugio, evitando così di essere catturati dalle SS e quindi deportati ad Auschwitz.

Non fu così invece per altri 1.259 ebrei romani con il rastrellamento del 16 ottobre 1943 del Ghetto di Roma e di altre zone della città dove, dagli elenchi sottratti alla Comunità Ebraica, figuravano abitare: 
Tra questi gli zii Riccardo Di Segni e Rita Caviglia che, con la piccola Gianna, la loro figlioletta di 2 anni, vennero presi e non sopravvissero alla Shoah. Di tutti quelli che furono presi solo in 16 tornarono a casa.


Qualche mese dopo, il 14 febbraio del 1944, anche gli altri zii di Anna, Gino Tagliacozzo e Tosca Di Segni, furono catturati dai nazisti, grazie alla delazione di fascisti, e rinchiusi, prima nel campo di concentramento fascista di Fossoli (Modena) e poi inviati ad Auschwitz. Gino vi morì dopo poche settimane. Tosca riuscì a sopravvivere e ritornò a Roma.

Anna è stata per oltre 40 anni insegnante elementare, formatrice e scrittrice di libri per bambini. Da vari decenni si occupa di dialogo interreligioso

(collegamento alla locandina dell'evento...)