Costituzione Ambito Territoriale Sociale ATS VEN_10
Pubblicato il 4 aprile 2025 • In primo piano , Sociale • Piazza della Repubblica, 1, 30026 Portogruaro VE, Italia
Nella seduta del 01 aprile 2025 la Giunta Comunale ha approvato la deliberazione avente ad oggetto “L.R. 9/2024 “ASSETTO ORGANIZZATIVO E PIANIFICATORIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI” - Approvazione Schema di Protocollo di Intesa tra i Comuni Costituenti l'ambito Territoriale Sociale ATS VEN_10 – PORTOGRUARO.”
Gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), fulcro della programmazione, pianificazione, coordinamento e gestione della funzione socio assistenziale, definiscono una nuova organizzazione dei servizi attraverso il ruolo strategico dei Comuni. Nell’ambito del processo di attuazione della Legge regionale 4 aprile 2024, n. 9, l’approvazione dello schema di protocollo d’intesa è un atto dovuto per l’avvio delle attività da parte dei Comuni aderenti.
Il Protocollo d’Intesa, che verrà sottoscritto da 21 Comuni del Veneto Orientale (Portogruaro, Annone Veneto, Caorle, Cavallino-Treporti, Ceggia, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Eraclea, Fossalta di Piave, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Jesolo, Meolo, Musile di Piave, Noventa di Piave, Pramaggiore, San Donà di Piave, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto, Torre di Mosto) e di cui il Comune di Portogruaro ne è Ente coordinatore e capofila, individua le fasi di definizione delle modalità organizzative e delle tempistiche per la realizzazione dell’esercizio associato.
I Comuni, titolari della funzione socio-assistenziale, gestiscono nella forma associata dell'ATS le funzioni strategiche di pianificazione, programmazione, progettazione, gestione e valutazione del sistema locale dei servizi sociali, con particolare riferimento a: la rilevazione, l'analisi e la valutazione dei bisogni e dei rischi sociali finalizzati a definire azioni e priorità territoriali; la gestione del servizio sociale professionale, del segretariato sociale e del coordinamento degli sportelli dedicati, nonché l'attivazione dei punti unici di accesso nel rispetto della normativa vigente; le modalità organizzative dei servizi sociali; lo sviluppo e l'organizzazione degli interventi e delle misure di sostegno garantendo l'equità di accesso per i cittadini, assicurando risposte tempestive ed indifferibili a coloro che si trovano in situazioni di emergenza-urgenza sociale; la promozione della formazione del personale dedicato al sociale; la gestione unitaria delle risorse per l'attuazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali; la promozione dell'innovazione e della generatività sociale; la partecipazione alle attività socio-sanitarie assicurate dall’Azienda ULSS; la partecipazione alla programmazione sociale regionale e ad altre programmazioni ad essa connesse; il coordinamento delle politiche sociali; la valutazione della qualità, efficacia, efficienza e impatto degli interventi e dei servizi.
Il tutto con un nuovo assetto organizzativo, che sarà in grado di offrire servizi di qualità, personale qualificato, uniformità di trattamento nel rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni sociali.
“L’approvazione dello schema di Protocollo d’Intesa è il primo passo” – dichiara il Sindaco di Portogruaro dott. Luigi Toffolo – “per la costituzione dell’ATS VEN_10, un’Azienda Speciale Consortile volta ad offrire servizi ai residenti dei 21 Comuni che lo compongono, in particolare a persone in condizioni di povertà, famiglie vulnerabili e persone con disabilità. L’obiettivo è essere vicini ai cittadini, diventando il centro della gestione dei servizi sociali di interesse generale, andando a ottimizzare le risorse a disposizione e permettendo ai dipendenti di conservare un rapporto di pubblico impiego, mantenendo comunque i servizi sociali di prossimità nei vari Comuni.”
Segreteria del Sindaco
del Comune di Portogruaro