Agevolazioni e Riduzioni (Tari)
Ultima modifica 19 febbraio 2023
Con l'approvazione del regolamento comunale sono state introdotte le seguenti agevolazioni/riduzioni:
Agevolazione per particolari condizioni patrimoniali
Per i nuclei familiari:
a) con ISEE pari o inferiore a € 12.500,00, in cui è presente un soggetto portatore di handicap permanente grave o di invalidità superiore al 66% è applicata una superficie massima imponibile di 50 mq in caso di unico componente. Tale superficie è aumentata di 20 mq per ogni ulteriore componente il nucleo familiare. Sulla quota fissa risultante è comunque effettuato un abbattimento del 40%;
b) composti da un anziano solo di età superiore a 65 anni, con ISEE pari o inferiore a € 12.500,00. Il sussidio è pari alla riduzione di tariffa che si ottiene applicando una superficie massima imponibile di 50 mq. Sulla quota fissa risultante è comunque effettuato un abbattimento del 40%;
c) che versano in disagiate condizioni economico-sociali, con ISEE pari o inferiore a € 12.500,00 è applicata una superficie massima imponibile di 50 mq in caso di unico componente. Tale superficie è aumentata di 20 mq per ogni ulteriore componente il nucleo familiare. Sulla quota fissa risultante è comunque effettuato un abbattimento del 40%.
Se l'unità immobiliare è occupata da più nuclei familiari scissi, ciascun nucleo deve presentare la relativa dichiarazione sostitutiva unica e rientrare nei limiti ISEE sopraindicati.
L'agevolazione decorre dal primo gennaio dell'anno di presentazione della domanda.
Per l'anno d'imposta 2023 il trattamento agevolato deve essere richiesto mediante apposita istanza, corredata dalla certificazione ISEE, da inoltrare entro il 02 ottobre 2023 all'ufficio tributi comunale.
La certificazione ISEE dovrà essere prodotta nel rispetto del D.P.C.M. n. 159/2013 e s.m.i..
_________________________________________________________________________________________
Compostaggio domestico
La parte variabile della tariffa è ridotta nei confronti delle utenze domestiche che dimostrano di trattare in proprio la frazione organica con la pratica del compostaggio domestico.
L’agevolazione deve essere richiesta ad ASVO S.p.A. entro il 31 dicembre ed avrà effetto a partire dal primo gennaio dell’anno successivo a quello di produzione della documentazione stessa.
La sua applicazione determinerà una riduzione del 20% della parte variabile della tariffa.
La domanda presentata al gestore del servizio sarà valida anche per le annualità successive a quella di presentazione purchè non siano mutate le condizioni. Sarà obbligo del contribuente comunicare la cessazione dello svolgimento dell'attività di compostaggio.
Modulo adesione compostaggio domestico
________________________________________________________________________________________
Riduzione per uso stagionale
Per le abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato ma discontinuo, comunque inferiore ai 6 mesi, è previsto un abbattimento dell'intero tributo pari al 30%.
Per abitazioni a disposizione si intendono le unità immobiliari di tipo abitativo diverse da quelle in cui è stata stabilita la residenza anagrafica.
Per ottenere i benefici citati è necessario darne comunicazione ad Asvo Spa.
__________________________________________________________________________________________
Soggetti passivi non residenti nel territorio dello Stato
Dal 01.01.2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, la TARI è dovuta in misura ridotta di due terzi.
Sull'argomento è intervenuto il Ministero dell'Economia e delle Finanze con la Risoluzione 5/DF datata 11 giugno 2021
Per ottenere i benefici citati è necessario darne comunicazione ad Asvo Spa.
_______________________________________________________________________________________
Abbattimento della quota variabile
Per le abitazioni dotate di allacci ai servizi pubblici di rete e non occupate neppure saltuariamente è previsto l'abbattimento totale della quota variabile nonchè l'applicazione della quota fissa prevista per i nuclei familiari composti da una sola persona.
Tale condizione deve essere comunicata ad Asvo Spa mediante apposita dichiarazione sostitutiva.
___________________________________________________________________________________________
Riduzione per le utenze non domestiche
La parte variabile della tariffa è ridotta, ordinariamente nella misura massima del 30%, per le utenze non domestiche che dimostrano di avviare a recupero rifiuti urbani e/o assimilati mediante la presentazione dei relativi formulari o MUD.
La percentuale di riduzione sulla parte variabile può eccezionalmente estendersi fino al:
- 80% nei confronti delle utenze non domestiche che superano i criteri quantitativi previsti dagli articoli 10 ed 11 del "Regolamento per la disciplina del servizio di gestione dei rifiuti" e che si avvalgono comunque del servizio svolto dal soggetto gestore;
- 100% nei confronti delle utenze non domestiche che superano i criteri quantitativi previsti dagli articoli 10 e 11 del "Regolamento per la disciplina del servizio di gestione dei rifiuti" e che non usufruiscono in alcun modo del servizio da parte del soggetto gestore.
La documentazione giustificativa, relativa alla situazione dell'anno precedente, deve essere prodotta ad Asvo Spa entro il 31 gennaio di ogni anno ed avrà effetto dal primo gennaio dell'anno di presentazione della documentazione stessa.
Nel caso di nuove attività aperte in corso d'anno, la documentazione per la richiesta della riduzione deve essere presentata entro il 31 gennaio successivo dando diritto all'abbuono o al rimborso di quanto dovuto o versato.