Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro

Ultima modifica 1 febbraio 2021

MUSEO NAZIONALE CONCORDIESE di PORTOGRUARO e altre iniziative museali virtuali

Il Museo ha ben 132 anni, l’istituzione museale più longeva di Portogruaro, inaugurato il 28 ottobre 1888.

Fa parte del Polo Museale del Veneto ed è conosciuto non solo per i bellissimi reperti di età romana  che conserva (alcuni visibili anche all’esterno, nel percorso archeologico che porta al fiume Lemene ma anche per le molteplici attività che propone durante tutto l’anno per adulti (visite guidate a tema, conferenze, eventi) ma anche per laboratori per i più piccoli (caccia al tesoro pasquali, eventi a carnevale, ecc.)

Vi consigliamo anche di visitarlo attraverso la pagina FB del Museo Concordiese:
https://it-it.facebook.com/museoconcordiese/

ed il sito internet:
https://polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-archeologico-nazionale-concordiense
che regala ai visitatori #iorestoincasa: Il Museo è come un nonno

Inoltre, per chi ama virtualmente entrare nei musei:

  • #museichiusimuseiaperti

Il link per il Museo Nazionale Concordiese è il seguente: vale la pena vedere il video anche solo per scoprire i  tre curiosi manufatti scelti dal nostro museoi tra gli innumerevoli reperti di età romana della collezione.
https://www.youtube.com/watch?v=tvl3jBYlHnA

Il sito del Polo Museale del Veneto (https://polomusealeveneto.beniculturali.it/ ) è vicino, in questo  particolare momento, a tutti gli appassionati d’arte con un ricco calendario di iniziative on line proposte dai musei Mibact della Regione per adulti e bambini: Villa Pisani a Stra, Museo Archeologico di Adria, Museo Archeologico della Laguna di Venezia, Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle, Galleria Fianchetti di Venezia, Museo d’Arte Orientale di Venezia, ecc. ecc.

Per chi vuole conoscere un museo molto interessante e molto attivo su Facebook, tra le migliaia di proposte in rete,  suggeriamo di visitare virtualmente al Museo Archeologico di Venezia
https://it-it.facebook.com/archeovenezia/

troverete delle belle iniziative tra le quali:

  • #monetasonante: per votare la moneta più bella tra le collezioni archeologiche veneziane (dal 4 maggio)
  • #un gioco da ragazzi: per creare la corona di alloro del dio Apollo oppure la cetra con i materiali che ognuno ha a casa e per divertirsi con laboratori didattici “casalinghi” per bambini

- per chi vuole varcare (on line) i confini regionali, tra le tante iniziative che sarebbe impossibile elencare qui, suggeriamo di visitare il sito della Fondazione Aquileia
https://www.fondazioneaquileia.it/it
e i canali social della Fondazione che propongono gratuitamente, in compagnia di esperti, curatori ed archeologi, le rubriche

  • #parlalesperto
  • #pillolavideo: è online la decima e ultima pillola video "Aquileia Open Day" , l'iniziativa dedicata alla visita dei cantieri di scavo e delle aree archeologiche di Aquileia.