Salta al contenuto principale

Villa Comunale

Sede uffici comunali

Villa Comunale
Municipium

Descrizione

Al suo interno si trovano:

  • Edilizia Privata
  • Lavori Pubblici
  • Manutenzioni
  • Patrimonio
  • Sportello Unico Attività Produttive
  • Piani Urbanistici
  • Ambiente Energia
  • Commercio
  • Anagrafe
  • Stato Civile
  • Tributi
  • Ragioneria
  • Economato

 

Municipium

Servizi presenti nel luogo

L’edificazione della Villa Comunale viene attribuito a Guglielmo de Grigis da Alzano detto il Bergamasco (1480 - 1550), e si colloca tra il 1543 e il 1550.

Il palazzo fu commissionato al Bergamasco da Antonio Frattina e si distingue tra i palazzi cittadini per il loggiato del secondo piano che l’architetto collocò sul prospetto laterale, con un espediente scenico che gli consentì di mostrare frontalmente la loggia a coloro che risalgono la via del Seminario verso il ponte dei molini.

La proprietà passò di mano in mano lungo i secoli. Tra il 1919 e il 1923 l’allora proprietario Giancarlo Stucky vi apportò notevoli modifiche: fu costruito lo scalone marmoreo che porta al piano nobile, ma fu anche alterata l’armonia originaria della facciata, con l’intera sopraelevazione e con l’inserimento di due finestre a fianco del portico. Nel 1935 la proprietà passò ai Marzotto, e nel 1973 al Comune di Portogruaro.

La Villa misura m. 35,50 di fronte, m. 25 di profondità e m. 14,50 di altezza.

Anche questo, come moltissimi palazzi portogruaresi, era affrescato con figure, satiri, cavalli e altri mostri, affreschi che nel 1893 erano tutti scomparsi.

Nell’atrio al piano terra della Villa sono stati collocati i busti di Vittorio Emanuele II, voluto dal Consiglio Comunale nel 1878, opera dello scultore fiorentino Fantaccini, quello di Giuseppe Mazzini, realizzato nel 1947 da Valentino Turchetto e quello del poeta concittadini Fausto Bonò (1832 -1890) realizzato nel 1892 dall’udinese Leonardo Liso.

Nel sottoportico della foresteria sono stati collocati due medaglioni di marmo di Giuseppe Garibaldi e di Camillo Cavour voluti dal Consiglio Comunale nel 1882. Sia questi sia i busti di Vittorio Emanuele II e di Mazzini si trovavano fino al 1965 circa nella sala consiliare del Municipio.

 

Foto credit: Arch. Federica Cusin
Municipium

Modalità d'accesso

La Villa Comunale è accessibile da Via Seminario, 5. 
Il palazzo è raggiungibile solo al piano terra per chi mostra disabilità fisiche.

Municipium

Indirizzo

Via Seminario, 5, 30026 Portogruaro VE, Italia
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025, 11:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Anti-Robot Verification
È necessario verificare che tu non sia un robot