Portogruaro: la lettura è di casa! – Riconosciuta “Città che Legge” per il triennio 2024-2026
Pubblicato il 11 febbraio 2025 • Cultura • Via Seminario, 29, 30026 Portogruaro VE, Italia
Il Centro per il Libro e la Lettura, in collaborazione con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, ha istituito questa qualificazione con l’intento di incentivare e riconoscere il ruolo delle Amministrazioni comunali che si distinguono per l’impegno costante nella promozione della lettura.
Attraverso questa iniziativa da un lato, si tende a valorizzare le politiche pubbliche del territorio volte alla diffusione dell’abitudine alla lettura, sottolineando il loro contributo nella costruzione di una cittadinanza consapevole e culturalmente attiva, dall’altro si riconosce il forte ruolo della lettura come valore condiviso e riconosciuto che influenza positivamente la qualità della vita dei propri cittadini.
Il Centro per il Libro e la Lettura conferma (con il rinnovo di questo prestigioso riconoscimento già conferito per il biennio 2022-2023), il ruolo di primo piano che Portogruaro ha consolidato nell’ambito di un’elevata promozione culturale.
La città si distingue, infatti, per l’organizzazione di iniziative di grande rilievo e forte impatto territoriale, quali il Premio Nazionale per l’Albo Illustrato Nicolò Bettoni, Portoimmaginario e Porto…l’autore, solo per citare alcune delle manifestazioni più significative.
Inoltre, l’attribuzione della qualifica di Città che Legge è condizione sine qua non, per l’accesso ai bandi di finanziamento pubblicati annualmente dal Centro per il Libro e la Lettura, favorendo così ulteriori sviluppi e progettualità nel panorama culturale locale.
Primario ed essenziale è stato il ruolo dalla Biblioteca Civica “Nicolò Bettoni”, che ha saputo consolidare e ampliare una rete sinergica di collaborazioni con istituzioni scolastiche, librerie del territorio, tessuto associativo prevalentemente culturale ma non solo, realtà private e singoli individui. Tale interconnessione ha favorito la diffusione e la promozione della lettura come strumento di crescita culturale e inclusione sociale.
Questo ha permesso che il Patto di Lettura recepisse un’ampia e significativa adesione da parte di numerose realtà associative, culturali ed educative del territorio, testimoniando un forte impegno collettivo nella promozione della lettura come strumento di crescita personale e sociale. Tra i sottoscrittori figurano enti culturali e ambientali, associazioni dedite alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico, realtà impegnate nella promozione del benessere sociale, istituzioni scolastiche di vario grado, nonché librerie, editori e diversi singoli cittadini a riprova della trasversalità del progetto.
Questa ampia partecipazione conferma la volontà condivisa di rafforzare il legame tra comunità e cultura letteraria, favorendo la diffusione del libro come veicolo di conoscenza, inclusione e sviluppo culturale e dimostra come la lettura possa rappresentare un ponte tra esperienze e sensibilità diverse, contribuendo a creare un tessuto culturale vivo e dinamico.
Questa certificazione, infine, testimonia una visione profondamente radicata nel valore della conoscenza come motore di crescita individuale e sociale.
In allegato:
Chiunque fosse interessato ad aderire al Patto di Lettura può contattare la Biblioteca Civica “Nicolò Bettoni”- tel. 0421 277281/282 biblioteca@comune.portogruaro.ve.it.