Referendum abrogativi: 8 e 9 giugno 2025

5 Referendum popolari abrogativi

Data :

7 maggio 2025

Referendum abrogativi: 8 e 9 giugno 2025
Municipium

Descrizione

(agg. 07.05.2025)

Nella G.U. n.75 del 31 marzo sono pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica con i quali sono stati indetti, per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, i 5 Referendum popolari abrogativi ex art.75 della Costituzione.

I quesiti dei 5 referendum:

  • Referendum 1 «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
  • Referendum  2 «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
  • Referendum 3 «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
  • Referendum 4 «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione».
  • Referendum 5 «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»
Tutti i testi sono consultabili alla pagina: Gazzetta ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025.

 
Modalità di voto:

Referendum 2025Voto fuori sede

In occasione dello svolgimento dei Referendum che si terranno l'8 e il 9 giugno2025, le persone, che per motivi di studio o lavoro o cure mediche sono domiciliate per un periodo di almeno 3 mesi in un comune di una provincia diversa, possono esercitare il diritto di voto fuori sede.

Per poter esercitare il diritto di votare fuori sede è necessario presentare un'istanza di ammissione al voto al Comune di temporaneo domicilio entro lunedì 5 maggio 2025.

Entro martedì 3 giugno 2025, il Comune di temporaneo domicilio rilascia un'attestazione di ammissione al voto, con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare.

La domanda va trasmessa con una delle seguenti modalità:

 

·       consegnata a mano, anche da persona delegata, all' Ufficio Elettorale Comune in Via Seminario 5- PORTOGRUARO utilizzando l’apposito modulo ministeriale.

All’istanza è necessario allegare:

·       copia del documento di identità in corso di validità

·       copia della tessera elettorale

·       copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede: la documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in una provincia diversa da quella del comune di residenza. La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata secondo il modulo 


Maggiori informazioni sul sito del Ministero dell'Interno

A partire da martedì 3 giugno 2025, sarà possibile scaricare e stampare/ritirare l'attestato di ammissione al voto

La domanda di ammissione al voto può essere revocata entro mercoledì 14 maggio 2025 con le medesime modalità


Referendum 2025 - Il Voto domiciliare

E’ l’esercizio del diritto di voto al proprio domicilio ed è riservato alle categorie di elettori intrasportabili affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione nella quale dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte delle persone con disabilità, e di quelli affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione.

L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio comune di iscrizione elettorale un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, ubicata in qualsiasi comune del territorio nazionale, in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025. Tale ultimo termine (19 maggio), in un’ottica di garanzia del diritto di voto costituzionalmente tutelato, deve considerarsi di carattere ordinatorio, compatibilmente con le esigenze organizzative del comune presso il quale deve provvedersi alla raccolta del voto a domicilio.

La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione nella quale l’elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale.


 

Disponibilità di far parte degli elenchi aggiuntivi per presidenti di seggio e scrutatori

In riferimento ai Referendum Abrogativi dell'08 e 09 giugno 2025, si informano i cittadini iscritti nelle liste elettorali, anche se non iscritti nell'albo dei presidenti di seggio o degli scrutatori, che è possibile presentare comunque la propria candidatura per essere inseriti in un elenco aggiuntivo, utile per eventuali sostituzioni nello svolgimento delle funzioni di presidente o scrutatore.

Si precisa che tale manifestazione di disponibilità non garantisce l’effettiva nomina né comporta automaticamente l’inserimento tra i nominati.

Pertanto si prega di comunicare la propria disponibilità presentando il modulo allegato (debitamente compilato e corredato di copia di un documento di identità) entro e non oltre il 05/06/2025:

- via PEC all'indirizzo comune.portogruaro.ve@pecveneto.it
- a mezzo posta elettronica ordinaria all’indirizzo elettorale@comune.portogruaro.ve.it 


  • Orari apertura straordinaria degli uffici comunali per il rilascio delle tessere elettorali:
    Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, gli uffici elettorali comunali, ai sensi dell’art. 1, comma 400, lettera g), della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014), dovranno rimanere aperti:
    - nei due giorni antecedenti la data di votazione della domenica (venerdì 6 e sabato 7 giugno 2025), dalle ore 9:00 alle ore 18:00;
    - nei giorni della votazione (domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025) per tutta la durata delle operazioni di votazione, e cioè dalle ore 7:00 alle ore 23:00 della domenica e dalle ore 7:00 alle ore 15:00 del lunedì.

 



 

 

 

Municipium

Indirizzo

Piazza della Repubblica, 1, 30026 Portogruaro VE, Italia
Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2025, 16:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot