Descrizione
La “Giornata Mondiale del Donatore di Sangue” si celebra in tutto il mondo il 14 giugno, giorno della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e coscopritore del fattore Rhesus.
Una ricorrenza, questa, che vuole sottolineare l’importanza dei donatori di sangue verso le persone bisognose, ed in particolare volta a:
• sensibilizzare l’opinione pubblica sul bisogno di donazioni di sangue e plasma e sull’impatto che hanno sulla vita dei pazienti;
• incoraggiare sia i donatori nuovi che quelli periodici a donare regolarmente il sangue, contribuendo a garantire una fornitura stabile e sufficiente;
• evidenziare l’impatto positivo dei donatori di sangue sulla salute e sul benessere degli altri e promuovere i valori di solidarietà, compassione e comunità attraverso la donazione di sangue.
Un’occasione, inoltre, per ringraziare i donatori della loro opera preziosa e per divulgare l'importanza ed il valore della donazione volontaria, non retribuita e periodica, con il solo scopo di assicurare la qualità, la sicurezza e la disponibilità delle cure mediche nei confronti di coloro che necessitano di trasfusioni.
Le trasfusioni di sangue e dei suoi componenti permettono di salvare milioni di vite ogni anno, contribuiscono a garantire una qualità di vita migliore a chi soffre di malattie croniche e sono indispensabili per poter effettuare procedure mediche e chirurgiche complesse, senza dimenticarne il ruolo cruciale in caso di disastri di origine naturale o umana.
Il Comune di Portogruaro, per sensibilizzare l'attenzione sull’importanza dei donatori di sangue ed emoderivati, aderisce all'iniziativa illuminando di rosso il Municipio durante la notte di sabato 14 giugno 2025.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2025, 10:00